Storia

 Sulle spoglie dell'Impero austroungarico     

Tra ´800 e ´900, la dissoluzione dell’Impero austroungarico, l'unificazione dell’Italia e la nascita del Regno jugoslavo hanno compromesso gravemente il carattere plurietnico ed i secolari rapporti di convivenza dell'Alto Adriatico.

Dopo la Terza guerra d’indipendenza e l’annessione del Veneto nel 1866, gli irredentisti italiani posero il problema del confine orientale intrecciando l'aspirazione a completare l'unificazione nazionale e la velleità di trasformare l'Italia in una grande potenza. L'eterogeneità etnica conseguente all'eventuale espansione nell'Adriatico sarebbe stata risolta con l'assimilazione alla “civiltà italiana” delle altre componenti etniche della Venezia Giulia, dell’Istria e della Dalmazia.

L’occasione per concretizzare questo progetto venne offerta dalla vittoria nella Prima guerra mondiale a seguito della quale l’Italia annesse nuovi territori e arrivò a comprendere dentro i confini oltre 300 mila sloveni e circa 150 mila croati.

Di contro, la nascita del Regno di serbi, croati e sloveni nel 1918 realizzò l'unificazione politica degli slavi del sud, progetto affermatosi tra le nascenti borghesie locali di fronte alla crisi dell’Impero asburgico.

Contro il mosaico etnico

Dopo la Prima guerra mondiale, i nazionalisti italiani considerarono insufficienti le conquiste territoriali ed elaborarono la formula della "vittoria mutilata" con cui rivendicavano il diritto italiano ad annettere la città di Fiume e tutta la Dalmazia. L'annessione della città quarnerina fu ottenuta a seguito della cosiddetta impresa di Fiume guidata da Gabriele D'Annunzio nel 1919 e del colpo di stato fascista del 1922.

La nascita del cosiddetto "fascismo di confine" - ovvero azioni intimidatorie e violente contro le istituzioni dei territori annessi allo scopo di assicurare il potere al nascente movimento fascista - provocò la crisi dello stato liberale italiano e consentì l'affermazione del progetto politico di Mussolini. L’Italia fascista adottò politiche repressive nei confronti delle minoranze slovene e croate introducendo misure volte a demolirne le basi economiche e culturali; tra queste, la proibizione dell'uso delle loro lingue, l'italianizzazione dei nomi, la chiusura di scuole e centri culturali, la limitazione all'accesso al pubblico impiego. Al contempo il regime si adoperò per destabilizzare il confinante Regno jugoslavo offrendo sostegno a gruppi sovversivi come quello Ustaša, capeggiato dal croato Ante Pavelić.

Con la Seconda guerra mondiale l'Italia realizzò le sue mire espansioniste nei Balcani con l’aggressione alla Jugoslavia nel 1941. Nell'Alto Adriatico ciò significò l’annessione di parte della Slovenia e l’occupazione della Dalmazia da parte italiana. Nei territori annessi la guerra trasformò le politiche repressive del fascismo in violenza di massa, con pratiche come l'internamento di civili nei lager, incendi di villaggi, saccheggi, ed esecuzioni sommarie.

Con la sconfitta dell'Italia e l'armistizio dell'8 settembre 1943, i tedeschi presero il controllo della Venezia Giulia ed istituirono la "Zona d'operazione litorale adriatico" che comprendeva Pordenone, Lubiana, l'Istria e la Croazia nord-occidentale. Dopo anni di repressione e violenza fascista, per ebrei e rom l'occupazione nazista significò deportazione e sterminio. I dati disponibili sulla sorte degli ebrei italiani del Litorale adriatico riportano 23 sopravvissuti tra le 1.235 persone trasferite nei campi di concentramento in Germania e Polonia.

La liberazione dell'Alto Adriatico avvenne ad opera sia delle truppe anglo-americane sia della IV armata jugoslava. L'imponente esercito popolare di liberazione jugoslavo, costituto da 800 mila soldati, uscito vincitore da una guerra in cui il paese aveva perso un milione di persone, intese rivedere a proprio favore i confini con l'Italia. Già in seguito alla disfatta dell'esercito italiano nel settembre del 1943, il movimento di liberazione jugoslavo aveva avuto il controllo dell'Istria per alcune settimane. Allora, la resa dei conti dei partigiani jugoslavi con i rappresentanti del regime fascista e della comunità italiana, si era intrecciata a rivalse sociali e vendette private, ed era costata la vita a centinaia di persone, prevalentemente italiane, gettate nelle cavità carsiche, note come foibe. Nel maggio del 1945, con la vittoria delle truppe jugoslave ed il ritiro della Wehrmacht dall'Alto Adriatico, si verificarono nuove stragi. Nelle zone di Trieste, Gorizia, Capodistria e Fiume alla sistematica epurazione di fascisti e nazisti si aggiunse l'eliminazione di alcune migliaia di persone che si opponevano all'annessione alla Jugoslavia.

Dopo la guerra, sulla sponda orientale dell'Adriatico, il nuovo potere comunista introdusse radicali trasformazioni politiche ed economiche stroncando ogni opposizione. La comunità italiana, nella gran parte contraria all'annessione alla Jugoslavia e al nuovo regime politico, subì una dura repressione che costrinse circa 250 mila persone (ovvero il 90% delle comunità giuliane, istriane e dalmate di lingua italiana) ad abbandonare le proprie case e fuggire in Italia tra il 1945 ed il 1956.

Nel 1947, il Trattato di pace di Parigi stabilì il nuovo confine tra Italia e Jugoslavia ma non risolse la questione di Trieste che alla fine della guerra era stata divisa in due zone, una affidata all'amministrazione militare anglo-americana (la zona A) ed una sotto il controllo jugoslavo (la zona B). La firma del Memorandum di Londra nel 1954 sancì il passaggio all'amministrazione italiana della Zona A e confermò l'amministrazione jugoslava sulla Zona B. Tuttavia, solo il Trattato di Osimo nel 1975 stabilì in via definitiva il confine di stato tra Italia e Jugoslavia confermando il tracciato esistente.

Per decenni, Italia e Jugoslavia avevano perseguito l'obiettivo di garantirsi frontiere sicure e difendere i propri interessi l'una a scapito dell'altra. Considerando l'eterogeneità culturale una minaccia alla loro sicurezza, a più riprese, i due stati ricorsero alla violenza politica per uniformare la composizione etnica del loro territorio.

Dalla guerra fredda all'Unione Europea

La guerra fredda vide confrontarsi due sistemi politici antitetici nell'Alto Adriatico ma congelò i contenziosi di confine e finì per dare carattere definitivo agli assetti territoriali stabiliti dai trattati di pace. A partire dagli anni ’60, il graduale miglioramento delle relazioni tra Italia e Jugoslavia permise anche la rinascita dell’economia transfrontaliera della regione.

La modernizzazione economica del dopoguerra trasformò nuovamente la composizione etnica della regione Alto adriatica. In Italia, all’emigrazione verso Australia, America del nord e del sud di migliaia di cittadini in fuga dalla crisi economica, seguì l’immigrazione dal Mezzogiorno di cittadini in cerca di lavoro nei cantieri navali della Venezia-Giulia. In Jugoslavia, le zone abbandonate dagli esuli italiani vennero ripopolate da cittadini affluiti dal resto del paese, e successivamente si verificò un fenomeno di migrazione interna, simile a quello italiano, dalle campagne alle città e dal meridione verso il nord più sviluppato. Infine, a partire dagli anni ’90 l’immigrazione internazionale portava nell'Alto Adriatico migliaia di cittadini da tutto il mondo riaffermando la vocazione multiculturale della regione.

Nel 1991, la stabilità dei confini viene nuovamente messa in discussione con la dissoluzione della Jugoslavia e la nascita di Slovenia e Croazia. Il confine tra questi due paesi, che per tutto il ‘900 era stato di tipo amministrativo, si trasforma in un rigido confine politico oggetto di nuovi contenziosi territoriali, conflitti etnici e ostacoli alla libertà di movimento. I nuovi paesi sorti dalle guerre di dissoluzione della Jugoslavia ripropongono politiche vessatorie nei confronti delle minoranze, vecchie e nuove, perseguendo l’obiettivo dello stato-nazione etnicamente puro.

A partire dalla seconda metà degli anni ’90 il percorso di integrazione europea della Slovenia, concluso nel 2004 con il suo ingresso nell'Unione, consente la rapida trasformazione della frontiera italo-slovena in confine interno dell’UE. Di contro, il nuovo confine sloveno-croato lacera nuovamente la regione costringendo i cittadini della Croazia allo status di extra-comunitari e ancora una volta divide comunità locali unite da secoli di storia. Solo l'adesione della Croazia all'UE offrirà nuove opportunità alla ricomposizione della regione istriana in chiave europea.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
documenti bibliografia sitografia